I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Dopo il successo di Nathan Never – Stazione Spaziale Internazionale, Sergio Bonelli Editore e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornano a collaborare per un nuovo volume cartonato da libreria! 80 pagine a colori, con una storia a fumetti inedita di Nathan Never, scritta da Bepi Vigna e disegnata da Sergio Giardo, accompagnata da un dossier a cura dell’ASI. Scienza e fantascienza si uniscono per raccontare la nuova avventura dell’Uomo sulla Luna, punto di partenza per l’esplorazione del cosmo! Con il giornalista Emilio Cozzi, Francesco Rea di ASI, lo sceneggiatore Bepi Vigna, il disegnatore Sergio Giardo e il Redattore capo centrale di Sergio Bonelli Editore Luca Del Savio. Interverrà anche l'astronauta dell’ESA, il colonnello Luca Parmitano, protagonista con Nathan Never della storia a fumetti "Nathan Never - Stazione Spaziale Internazionale
L’incontro sarà introdotto dal Dott. Fabio De Chirico, Coordinatore del Desk, Dirigente Servizio I - Imprese culturali e creative, moda e design della Direzione Generale Creatività Contemporanea, e vedrà confrontarsi Fiona Deuss Frandi, Policy Officer, Education, Audiovisual and Culture Executive Agency - Commissione Europea; Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Sofia Pescarin, ricercatrice presso il CNR ISPC - Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale; Francesco Piraino, Matteo Gaspari e Matteo Stefanelli della Fondazione Cini, dell’Associazione Hamelin e dell’Università Cattolica che presenteranno il progetto Invisible lines; Maria Loi e Piero Attanasio dell’Associazione Italiana Editori con il progetto Strenghten Distribution of European Digital Comics; Riccardo Bandera, CEO di Curtel Games, con il progetto The Ballad Singer - Knights Templar; Elisa Di Lorenzo, Co-funder di Untold Games, con il progetto City 20; Luca Dalcò, Founder & Director LKA, con il progetto Martha is dead. Il Creative Europe Desk Italy fornirà inoltre una serie di approfondimenti sul successo del Programma Europa Creativa 2014–2020 e illustrerà i nuovi orientamenti della futura programmazione 2021–2027. Un'importante occasione di dibattito e confronto sul fumetto e il videogame, attraverso temi chiave quali la transnazionalità, la cooperazione tra artisti e organizzazioni europee, il dialogo interculturale, la mobilità di operatori e artisti, l’audience development e audience engagement.
Due vere icone di stile, linearità e velocità che si uniscono per celebrare l’ottantesimo compleanno del velocista scarlatto. Flash è un eroe che, proprio come MINI, ha una lunga storia di successo, che ha visto una modernizzazione e trasformazione, rinnovando i suoi tratti inconfondibili ma restando fedele al suo DNA. Il supereroe DC appare quindi magicamente e velocemente sulla carrozzeria della Nuova MINI Full Electric. A realizzare l’opera è stato Carmine Di Giandomenico, uno dei disegnatori italiani più noti e attivi all’estero. L’omaggio di MINI a Flash in occasione di Lucca Comics è pensato in sinergia con Panini Comics, che da quest’anno edita in Italia i fumetti del Multiverso DC.
Una raccolta di 7 storie Disney realizzate in collaborazione con la Panini nel corso dell’ultimo decennio più un inedito, finalmente insieme in uno speciale della Panini. Otto storie che raccontano lo spazio italiano e mondiale, una realtà fino a ieri pioneristica, oggi entrata definitivamente nel nostro quotidiano. E se il fumetto ieri era veicolo culturale di quel concetto pioneristico, oggi è narratore di una attività che ci sarà sempre più familiare. Se oggi ci rapportiamo con la realtà dei nativi digitali, in un futuro assai prossimo saluteremo nel nostro cammino i nativi spaziali.
Rebelle Edizioni presenta in anteprima italiana la graphic novel “Le Figlie di Ys”. Un viaggio alla scoperta della famosa leggenda di Ys, città della ricchezza e della meraviglia con una storia di oscuri segreti. La graphic novel verrà presentata in un incontro online con l’autore M.T. Anderson e l’illustratrice Jo Rioux intervistati dalla booktuber Miss Fiction, che ha curato la traduzione dell’edizione italiana della graphic novel che sarà edita in Italia a Gennaio 2021.
Il 2020 è l’anno del 35esimo anniversario di Super Mario Bros, probabilmente la più celebre serie di videogiochi al mondo, creata da Shigeru Miyamoto nel 1983 per Nintendo. Da allora, innumerevoli sequel e spin-off ne hanno accresciuto la fama fino a farla diventare una vera icona della cultura pop contemporanea. Lucca non poteva non festeggiarlo, e ha creato per lui 3 appuntamenti che si svolgeranno nelle giornate venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 novembre, nei quali due autori alla volta affronteranno una chiacchierata su Mario, la sua influenza sul loro lavoro e sulla cultura nerd, e ovviamente molto altro - il tutto sfidandosi con i nuovissimi Mario Kart Live: Home Circuit, dei go kart radiocomandati con i quali il videogioco prende vita in casa E sullo schermo. Attraverso una console Nintendo Switch, infatti, è possibile controllare il kart e osservarlo reagire agli eventi che si verificano nel gioco, in una vera esperienza di Realtà Aumentata. La telecamera montata sul kart trasmette le immagini sullo schermo della console o della TV, permettendoti di seguire l'azione dalla prospettiva del pilota.
Chris Pramas, prolifico autore di giochi statunitense, Proprietario della Green Ronin, autore di Warhammer Fantasy RPG (II Edizione), Fantasy Age e decine di altri giochi di ruolo e supplementi, fa una breve chiacchierata con Emanuele Granatello sui futuri progetti Green Ronin/Kaizoku Press e, più in generale, sullo stato del gioco in USA. A seguire, Alepthar Games e Kaizoku Press presentano in esclusiva il gioco di ruolo dei robottoni di GO NAGAI, l’unico gioco che ti trasforma in un razzo missile. Il bene trionfa sempre sul male, a condizione di essere eroici e urlare a squarciagola “Lanciami i componenti… CONTATTO!”
La terza e ultima puntata del nuovo ciclo di appuntamenti dedicati a RPG Night Live, per l’occasione in versione Special CNT Edition. La campagna di Lucca Changes Donatori di Ruolo, a cui è stato associato l’hashtag #donatoridiruolo, è organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, partner per il sociale della manifestazione, che ha scelto il Gioco di Ruolo come strumento di sensibilizzazione e informazione sul tema sociale dei trapianti e della donazione di organi, tessuti e cellule, che ci riguarda tutti, nessuno escluso. Con questa campagna, Lucca Changes contribuisce in modo fattivo alla campagna nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti "Diamo il meglio di noi", promossa dal Ministero della Salute. Per l’occasione, la manifestazione e il CNT hanno coinvolto il game designer Michael “Mike” Alyn Pondsmith, creatore del gioco "Cyberpunk", che ha sposato la causa e lanciato l'idea per un'avventura inedita dedicata al cambiamento scritta e masterizzata da Nicola Degobbis, influencer del settore e imprenditore ludico. Insieme lui, tornano ospiti del RPG Night Live Roberta “Ckibe” Sorge e Fabio “Kenobit” Bortolotti. Saranno loro, infatti, ad accogliere i nuovi giocatori per il rinnovato appuntamento, ovvero lo streamer Piero “Budi” Lombardi (@Budilicious), la cantante e una delle due voci dei Lacuna Coil Cristina Scabbia e la disegnatrice Francesca “Fraffrog” Presentini, già ospite nel 2019 del format Live Drawing presentato da Ckibe e Miriam.
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l'arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri. Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il "peso vivo" del Sommo. Tra un'estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.
Da Crimilde a Mr Hyde, da Fata Morgana a Long John Silver, nei Venti del male vengono descritti venti grandi cattivi – con le parole di Manlio Castagna e le illustrazioni di Paolo Barbieri – nel momento in cui sono diventati tali e il “vento del male” ha iniziato a soffiare su di loro. Gli autori dialogano insieme sul libro.
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Dopo la saga di Eragon, forte di un successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Lucca Changes celebra l'arrivo della terza e ultima stagione di Suburra - La Serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana Netflix, ospiti molto speciali ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all'attessimo atto finale. Prodotta da Cattleya -parte di ITV Studios - in associazione con Bartlebyfilm, Suburra - la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui