I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Rebelle Edizioni presenta in anteprima italiana la graphic novel “Le Figlie di Ys”. Un viaggio alla scoperta della famosa leggenda di Ys, città della ricchezza e della meraviglia con una storia di oscuri segreti. La graphic novel verrà presentata in un incontro online con l’autore M.T. Anderson e l’illustratrice Jo Rioux intervistati dalla booktuber Miss Fiction, che ha curato la traduzione dell’edizione italiana della graphic novel che sarà edita in Italia a Gennaio 2021.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
“Fumetti, prevenzione e comunicazione sociale ai tempi del Covid-19” sarà in diretta streaming dal canale Youtube e dal sito di Lucca Changes. Con introduzione del Prefetto Francesco Esposito, il prof. Massimo Galli e Guido Silvestri in arte Silver, saranno intervistati da Riccardo Corbò per raccontare tutti i retroscena di questo progetto.
Dopo un mese, la mostra "Sassi, Nuvole e Lupi" nell’Open Space Basilicata a Matera volge al termine insieme ai quattro giorni di Lucca Changes. Ma la luna è alta in cielo e l’albo di Dampyr “Il licantropo di Matera" sta per uscire in edicola. Gli Audaci moderano l’incontro tra l’art director del Matera Film Festival Silvio Giordano, Giorgio Giusfredi, editor della Sergio Bonelli Editore e autore della storia dampyriana e Alessio Fortunato e Giuseppe Palumbo, gli artisti in esposti con le loro tavole a fumetti nella città dei Sassi.
Partendo dall'esperienza del progetto di cooperazione euroMediterranea Med Gaims, si discuterà sul futuro della "città che giocano" illustrando alcune azioni in essere e i progetti di gioco pervenuti a seguito della call internazionale lanciata nell'ambito del progetto. photo credits: Nicola Castangia
Non poteva mancare nel palinsesto di Lucca Changes un incontro coi due curatori che dal 2008 si preoccupano di contestualizzare le Game Art all’interno del serbatoio visivo delle arti contemporanee e di analizzarle come le arti portanti del XXI secolo. L’idea parte dal voler far comprendere che il medium videoludico sta facendo nascere, da oltre un decennio, tante diverse esperienze artistiche, le GAME ART come definite in Neoludica dalla Biennale di Venezia dai due curatori e ideatori Debora Ferrari e Luca Traini, e fra queste la Virtual Photography. In Italia ci sono tanti artisti e creatori di Game Culture e Game Art che meritano di essere conosciuti. Questo fa Neoludica da 11 anni, con incontri, mostre e pubblicazioni. L’incontro sarà un piacevole excursus fra tradizione e innovazione nelle arti per arrivare al videogame, mostrando opere degli Artisti Digitalisti italiani che sono in Game Art Gallery e nel Primo Catalogo edito da Trarari TIPI; si ripercorrerà anche l’attività intensa di game art condotta con Ubisoft © a Lucca dal 2012 a oggi, con le attività degli artisti e dei cosplay di Assassin’s Creed Italia, nelle prestigiose dimore storiche della città murata. Una parte significativa del talk sarà sulla Virtual Photography -ultima nata tra le Game Art- con la visione delle immagini scattate da Emanuele Bresciani e Cristiano Bonora, due fra i più importanti virtual photographer italiani e altri progetti di VP in corso. Una riflessione sui videogame aiuta anche in riflessioni sui beni artistici: per questo Neoludica sta lavorando con team API srl per introdurre la gamification in spazi virtuali per mostre e musei, un mix esclusivo di scienza e bellezza per il mondo dei beni culturali.
E' uno dei grandi classici del gioco ed è il titolo che ha svezzato al gioco intere generazioni! Dal 1968 Risiko ha appassionato una moltitudine di giocatori italiani ed è da sempre considerato una pietra di paragone, nel bene o nel male. Ma qual è il suo reale valore ludico? Risiko è veramente solo un introduttivo oppure è un gioco che, se affrontato con la giusta ottica, merita l'attenzione dei gamer più incalliti? Quali elementi evolutivi hanno caratterizzato la sua lunga storia e soprattutto, quale futuro si può prevedere per questo veterano del mondo del gioco? E' uno dei grandi classici del gioco ed è il titolo che ha svezzato al gioco intere generazioni! Dal 1968 Risiko ha appassionato una moltitudine di giocatori italiani ed è da sempre considerato una pietra di paragone, nel bene o nel male. Ma qual è il suo reale valore ludico? Risiko è veramente solo un introduttivo oppure è un gioco che, se affrontato con la giusta ottica, merita l'attenzione dei gamer più incalliti? Quali elementi evolutivi hanno caratterizzato la sua lunga storia e soprattutto, quale futuro si può prevedere per questo veterano del mondo del gioco?
Dal fantasy alla fantascienza, dal fumetto al grande romanzo popolare, Mondadori in questi anni si è imposta come uno degli editori più importanti della scena nazionale. Marco Rana, tra i responsabili editoriali della casa editrice, racconta i titoli più interessanti e le prossime novità della collana Vault.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward nell'attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun. Per celebrare il ritorno della saga di Twilight, tra i maggiori successi planetari degli ultimi decenni, Fazi Editore e Lucca Changes hanno organizzato un incontro con la giornalista Debora Attanasio, fra le maggiori esperte del fenomeno in Italia; Donatella Rizzati traduttrice di Midnight Sun; Nathascia Severgnini giornalista e social media manager; e la youtuber Mmarti nao.
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l'arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri. Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il "peso vivo" del Sommo. Tra un'estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
Alan Lee, Roberto Arduini, Chiara Codecà e Giampaolo Canzonieri raccontano la nuova edizione de Il Signore degli Anelli, ora in libreria in volume unico con una nuova traduzione di Ottavio Fatica e le illustrazioni dello stesso Alan Lee. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti dell'immaginario tolkieniano tra parole e immagini, tra libro e schermo.
Un tour esclusivo dello studio di uno dei giganti del fantasy mondiale, Luis Royo che con suo figlio Romulo ha fondato lo studio d'arte Laberinto Gris, a Saragozza. Fra capolavori del passato e succose anticipazioni sui progetti futuri, Luis e Romulo ci condurranno alla scoperta dei loro processi creativi, dall'idea, al progetto, alla realizzazione. Art: © Laberinto Gris https://laberintogris.com/ All Rights Reserved
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2 ed autore di "Timeless" ( Il Castoro) e Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
L'iniziativa prende spunto da un romanzo storico/fantasy di successo mentre il format del contest è basato sulla tradizione delle dispute cavalleresche. Il torneo è riservato a gruppi d'arme e di rievocazione storica che abbiano come epoca di riferimento il medioevo. Lo scenario della sfida è una corte virtuale ovvero la piattaforma social dell'organizzazione del torneo dove le Compagnie d'arme si fronteggeranno ciascuno con un proprio video. Dopo avvincenti scontri e cruenti battaglie virtuali , le semifinali si disputeranno nella giornata di sabato mentre le finali verranno disputate domenica.
Una maratona conclusiva con il best of di questa edizione di Lucca Comics & Games – edizione Changes. Interviste ai protagonisti del festival, collegamenti con i live di questa ultima giornata, i commenti degli influencer fino a sera, in collaborazione con le redazioni dei nostri web media partner Tom’s Hardware e Cultura POP.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Diabolik è annullata.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui