I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Sono tantissime le novità che vi aspetteranno prossimamente su Topolino, così come i nuovi lanci in edicola e fumetteria: si apre lo scrigno con Topolino Extra e Topolino Gold, poi nel 2021 la nuova serie di Classici Disney d’Autore, il cofanetto per il 25esimo anniversario di PK e il volume di PK Tube, un Topolibro dedicato all’opera e continuano le storie inedite di Pk e WoM in Topolino Fuoriserie. E tante altre novità.
Gli autori di Simple&Madama tornano live per un'edizione speciale di questo Lucca Changes! Disegneranno una vignetta coinvolgendo tutte le persone che parteciperanno alla diretta e, tra una chiacchiera e l’altra, ci racconteranno del futuro di “Embè?”, il nuovo magazine edito da Panini Comics! Per scoprire di più, collegatevi ai loro canali social @simplemadama!
Il 2020 è l’anno del 35esimo anniversario di Super Mario Bros, probabilmente la più celebre serie di videogiochi al mondo, creata da Shigeru Miyamoto nel 1983 per Nintendo. Da allora, innumerevoli sequel e spin-off ne hanno accresciuto la fama fino a farla diventare una vera icona della cultura pop contemporanea. Lucca non poteva non festeggiarlo, e ha creato per lui 3 appuntamenti che si svolgeranno nelle giornate venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 novembre, nei quali due autori alla volta affronteranno una chiacchierata su Mario, la sua influenza sul loro lavoro e sulla cultura nerd, e ovviamente molto altro - il tutto sfidandosi con i nuovissimi Mario Kart Live: Home Circuit, dei go kart radiocomandati con i quali il videogioco prende vita in casa E sullo schermo. Attraverso una console Nintendo Switch, infatti, è possibile controllare il kart e osservarlo reagire agli eventi che si verificano nel gioco, in una vera esperienza di Realtà Aumentata. La telecamera montata sul kart trasmette le immagini sullo schermo della console o della TV, permettendoti di seguire l'azione dalla prospettiva del pilota.
Prendi l'autore delle "Fiabe brevi che finiscono malissimo" e una illustratrice un pò folle, un macabro cimitero, ossa, mummie, un professore piuttosto strano, e un labirinto di varchi: alcuni portano a morte certa e altri non portano proprio da nessuna parte. Fraffrogg illustrerà dal vivo e Francesco Muzzopappa vi farà morire dal ridere. Pronti a giocare? L'evento sarà disponibile gratuitamente da casa tramite live streaming
La terza e ultima puntata del nuovo ciclo di appuntamenti dedicati a RPG Night Live, per l’occasione in versione Special CNT Edition. La campagna di Lucca Changes Donatori di Ruolo, a cui è stato associato l’hashtag #donatoridiruolo, è organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, partner per il sociale della manifestazione, che ha scelto il Gioco di Ruolo come strumento di sensibilizzazione e informazione sul tema sociale dei trapianti e della donazione di organi, tessuti e cellule, che ci riguarda tutti, nessuno escluso. Con questa campagna, Lucca Changes contribuisce in modo fattivo alla campagna nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti "Diamo il meglio di noi", promossa dal Ministero della Salute. Per l’occasione, la manifestazione e il CNT hanno coinvolto il game designer Michael “Mike” Alyn Pondsmith, creatore del gioco "Cyberpunk", che ha sposato la causa e lanciato l'idea per un'avventura inedita dedicata al cambiamento scritta e masterizzata da Nicola Degobbis, influencer del settore e imprenditore ludico. Insieme lui, tornano ospiti del RPG Night Live Roberta “Ckibe” Sorge e Fabio “Kenobit” Bortolotti. Saranno loro, infatti, ad accogliere i nuovi giocatori per il rinnovato appuntamento, ovvero lo streamer Piero “Budi” Lombardi (@Budilicious), la cantante e una delle due voci dei Lacuna Coil Cristina Scabbia e la disegnatrice Francesca “Fraffrog” Presentini, già ospite nel 2019 del format Live Drawing presentato da Ckibe e Miriam.
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l'arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri. Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il "peso vivo" del Sommo. Tra un'estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
Il primo vero webinar di Lucca Changes. Un incontro approfondito sulla narrazione per immagini e testuale, per scoprire trucchi del mestiere, soluzioni e buone pratiche di Armand Baltazar, concept artist Disney, scrittore e illustratore. Un'occasione unica dedicata ai fan e agli appassionati italiani.
Un viaggio inaspettato si conclude a quasi venti anni dall'inizio. Ripercorriamo insieme il viaggio di un novello Bilbo Baggins, l'artista Denis Medri, nel suo percorso per illustrare Lo Hobbit. Un progetto passato attraverso una mostra internazionale, un fumetto francese, una biennale d'arte fantastica per approdare finalmente al calendario dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, Lords for the Ring. Presenzieranno Roberto Arduini, Ivan Cavini e Davide Romanini.
Dopo il successo di Timeport, che ha fatto riscoprire a migliaia di ragazzi la passione per la lettura, Stef & Phere ci raccontano come è nato il loro nuovo progetto Il libro delle meraviglie: un atlante illustrato che ci invita a difendere il pianeta e riaccendere l’attenzione sulla fragilità della Terra.
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2 ed autore di "Timeless" ( Il Castoro) e Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui