I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Incontro con Raina Telgemeier, la regina del fumetto mondiale per ragazzi con il suo graphic novel più intenso e atteso, oltre che pluripremiato, Coraggio, una storia vera sul tema degli attacchi di panico e di ansia in età pre-adolescenziale e su come trovare il coraggio per affrontare le proprie paure. Sarà intervistata da Federico Taddia. Negli Stati Uniti Coraggio è stato un vero caso editoriale: libro più venduto in assoluto, scalzando perfino Stephen King, con 2, 5 milioni di copie vendute ed è stato celebrato come il fumetto dell’anno dal Time e miglior fumetto dell'anno da Washington Post, Forbes e New York Times. A tutto questo è seguita la consacrazione di ben due Eisner Award. Dopo il travolgente successo di Coraggio, il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.» Qual è il segreto del successo di questa straordinaria autrice che con delicatezza e umorismo, arriva dritta al cuore di tutti, ragazzi e adulti?
Due vere icone di stile, linearità e velocità che si uniscono per celebrare l’ottantesimo compleanno del velocista scarlatto. Flash è un eroe che, proprio come MINI, ha una lunga storia di successo, che ha visto una modernizzazione e trasformazione, rinnovando i suoi tratti inconfondibili ma restando fedele al suo DNA. Il supereroe DC appare quindi magicamente e velocemente sulla carrozzeria della Nuova MINI Full Electric. A realizzare l’opera è stato Carmine Di Giandomenico, uno dei disegnatori italiani più noti e attivi all’estero. L’omaggio di MINI a Flash in occasione di Lucca Comics è pensato in sinergia con Panini Comics, che da quest’anno edita in Italia i fumetti del Multiverso DC.
Attraverso le avventure di Aron, narrate in modo coinvolgente da Francesco Niccolini e illustrate da Sonia Maria Luce Possentini con il suo tratto delicato ed evocativo, il libro porta l’attenzione su un tema importante come gli equilibri fragili nel rapporto tra uomini e natura, ricordando qual è l’unica via possibile: rispettare l’ambiente che ci circonda e impegnarsi a migliorare, con la sincerità e il coraggio che solo i bambini hanno.
Da Die Die Die ad Outcast, due grandi fumetti marchiati Skybound che hanno come comun denominatore il talento di Robert Kirkman, ma soprattutto l'arte di due eccezionali penciler statunitensi, Chris Burnham e Paul Azaceta. Conosceremo i dettagli sulla continuazione di Die Die Die e sull'attesissimo finale di Outcast. Ma soprattutto conosceremo l'arte di due eccezionali fumettisti.
E' uno dei grandi classici del gioco ed è il titolo che ha svezzato al gioco intere generazioni! Dal 1968 Risiko ha appassionato una moltitudine di giocatori italiani ed è da sempre considerato una pietra di paragone, nel bene o nel male. Ma qual è il suo reale valore ludico? Risiko è veramente solo un introduttivo oppure è un gioco che, se affrontato con la giusta ottica, merita l'attenzione dei gamer più incalliti? Quali elementi evolutivi hanno caratterizzato la sua lunga storia e soprattutto, quale futuro si può prevedere per questo veterano del mondo del gioco? E' uno dei grandi classici del gioco ed è il titolo che ha svezzato al gioco intere generazioni! Dal 1968 Risiko ha appassionato una moltitudine di giocatori italiani ed è da sempre considerato una pietra di paragone, nel bene o nel male. Ma qual è il suo reale valore ludico? Risiko è veramente solo un introduttivo oppure è un gioco che, se affrontato con la giusta ottica, merita l'attenzione dei gamer più incalliti? Quali elementi evolutivi hanno caratterizzato la sua lunga storia e soprattutto, quale futuro si può prevedere per questo veterano del mondo del gioco?
Chris Pramas, prolifico autore di giochi statunitense, Proprietario della Green Ronin, autore di Warhammer Fantasy RPG (II Edizione), Fantasy Age e decine di altri giochi di ruolo e supplementi, fa una breve chiacchierata con Emanuele Granatello sui futuri progetti Green Ronin/Kaizoku Press e, più in generale, sullo stato del gioco in USA. A seguire, Alepthar Games e Kaizoku Press presentano in esclusiva il gioco di ruolo dei robottoni di GO NAGAI, l’unico gioco che ti trasforma in un razzo missile. Il bene trionfa sempre sul male, a condizione di essere eroici e urlare a squarciagola “Lanciami i componenti… CONTATTO!”
Lucca Changes ospiterà, come ogni anno, la cerimonia di premiazione del XXVI Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico: un concorso letterario per nuovi autori/ autrici di storie fantasy, horror e fantascientifiche, e che ha più di 300 racconti partecipanti a edizione (dall’Italia e dall’estero). L’appuntamento è fissato per venerdì 30 ottobre, dalle 15 alle 16. Durante la cerimonia sarà assegnato anche il premio speciale Lucca Comics & Games, legato al concorso SFIDA. Il Trofeo RiLL e SFIDA sono entrambi organizzati dall’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare.
Realizzare un gioco da soli non è certo un’impresa facile; passione e competenza possono però aiutare nell’impresa, tanto da rendere unica la propria opera e portarla verso un inaspettato successo. Collegamento e intervista con lo sviluppatore italiano Mario Malagrino, autore dell’ottimo sparatutto spaziale Remote Life.
Le due case editrici presentano DCC della Goodman Games, il gioco OSR di fama internazionale tradotto in diverse lingue. Emanuele Granatello (Kaizoku Press) e Mirko Pellicioni (MPEdizioni) faranno delle domande a Joseph Goodman e presenteranno la linea editoriale del 2021. Nella seconda parte dell’incontro, i responsabili di Frog God (Matt Filch e Bill Webb) risponderanno alle domande di Emanuele su Rappan Athuk e le future uscite di Frog God Games.
Partendo dall'esperienza del progetto di cooperazione euroMediterranea Med Gaims, si discuterà sul futuro della "città che giocano" illustrando alcune azioni in essere e i progetti di gioco pervenuti a seguito della call internazionale lanciata nell'ambito del progetto. photo credits: Nicola Castangia
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
Cassandra Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontarci l'universo degli Shadowhunters,i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell'uscita de Il Libro Bianco Perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un'occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani.
La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono strani accadimenti: ombre fruscianti in giardino, luci che si accendono nel buio, Minosse che gonfia il pelo come se qualcosa lo avesse terrorizzato… Guccini e Macchiavelli, cantori dell’Appennino dimenticato, giocano con i fantasmi per rendere omaggio allo spirito misterioso e inafferrabile delle loro amate montagne.
Dopo il successo di Timeport, che ha fatto riscoprire a migliaia di ragazzi la passione per la lettura, Stef & Phere ci raccontano come è nato il loro nuovo progetto Il libro delle meraviglie: un atlante illustrato che ci invita a difendere il pianeta e riaccendere l’attenzione sulla fragilità della Terra.
Il primo vero webinar di Lucca Changes. Un incontro approfondito sulla narrazione per immagini e testuale, per scoprire trucchi del mestiere, soluzioni e buone pratiche di Armand Baltazar, concept artist Disney, scrittore e illustratore. Un'occasione unica dedicata ai fan e agli appassionati italiani.
Racconti divertenti da fan che sono anche autori: Licia Troisi e Leo Ortolani raccontano le loro opere tra community e cosplay, spunti e ispirazioni, portandoci in un mondo che molti ragazzi non sanno essere condiviso dagli autori di cui sono appassionati. Con loro Chiara Codecà, esperta di fanstudies.
Dopo la saga di Eragon, forte di un successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico.
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2 ed autore di "Timeless" ( Il Castoro) e Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
L’Ambasciata del Giappone rinnova la sua pluriennale collaborazione con il festival, proponendo il seminario online “Il Giappone e l’arte dell’animazione”, in diretta streaming dalle ore 10.30 di venerdì 30 ottobre 2020. Due protagonisti d’eccellenza condurranno il pubblico nel multiforme mondo dell’animazione giapponese, dalle serie in voga in Italia negli anni Ottanta fino al cinema indipendente: la Professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il regista e animatore Kōji Yamamura, candidato all'Oscar con Atama Yama (Mt. Head) nel 2003, e vincitore assoluto nei maggiori festival internazionali d'animazione. Al termine degli interventi, sarà possibile interagire via chat con i relatori con le proprie domande e curiosità.
Quest’anno JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese e Cristina D’Avena si incontreranno il 31 ottobre per parlare di Giappone e anime, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. "Inoltre, i primi cinque spettatori che ci contatteranno all'indirizzo che verrà fornito durante il talk per raccontarci perchè vogliono andare in Giappone riceveranno come omaggio una foto autografata di Cristina D'Avena Compila anche tu il questionario sul Giappone: https://forms.gle/1uHUBpd3AyJqW6vo6
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. Tribes and Empires – La profezia di Novoland serie epic-fantasy cinese e Project Blue Book serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine Ransom serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz showrunner dalla carriera ventennale, da The X-Files fino ai recenti successi Ransom e I Medici.
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui